Spazio Autuori

  • HOME
  • SPAZIO AUTUORI
    • PERSONAL CHEF E DELIVERY
    • FORMAZIONE/CONSULENZA
    • CORSI DI CUCINA
  • SPAZIO CORSI&EVENTI
    • CALENDARIO CORSI INVERNO 2024
  • SPAZIO CUCINA
  • SPAZIO COLORE
  • SPAZIO BLOG
  • Contatti
  • HOME
  • SPAZIO AUTUORI
    • PERSONAL CHEF E DELIVERY
    • FORMAZIONE/CONSULENZA
    • CORSI DI CUCINA
  • SPAZIO CORSI&EVENTI
    • CALENDARIO CORSI INVERNO 2024
  • SPAZIO CUCINA
  • SPAZIO COLORE
  • SPAZIO BLOG
  • Contatti

Follow me!

NEWSLETTER
CORSI DI FORMAZIONE, IN CUCINA

La storia dell’aperitivo: un capolavoro  tutto italiano

Prima di cena, quando si rientra a casa ma anche in un locale prima del weekend, durante quella pausa che apre la porta a rituali più lenti… Di cosa sto…

IN CUCINA

Il buono di Amalfi: lo Sfusato

Da sempre in Campania e in speciale modo in costiera Amalfitana il limone è associato a formaggi e latticini, ricotta, mozzarella, caciocavallo podolico, provola e scamorza. Qui io ho voluto…

IN CUCINA

Un finger food insolito per le serate estive

Con l’estate arriva anche la voglia di stare all’aperto e di celebrare la bella stagione condividendo un aperitivo. Organizzare una serata conviviale. Circondarsi di vita. Vi propongo un finger food…

  • CORSI DI FORMAZIONE,  IN CUCINA

    La storia dell’aperitivo: un capolavoro  tutto italiano

    Giugno 29, 2023 /

    Prima di cena, quando si rientra a casa ma anche in un locale prima del weekend, durante quella pausa che apre la porta a rituali più lenti… Di cosa sto parlando? Ma dell’aperitivo naturalmente! Una storia tutta italiana che nasce tantissimi anni fa, nel IV secolo a.C. Vino, fiori, assenzio erano solo alcuni degli ingredienti che il primo medico della storia, Ippocrate, usava per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti. Il termine “aperitivo” deriva dal latino “aperitivus”, che significa letteralmente “che apre”. Infatti l’obiettivo di questa bevanda era proprio quello di ‘aprire’ l’appetito. Gli antichi romani, per esempio,…

    Leggi tutto

    Potrebbe interessarti anche...

    L’ordine naturale delle cose

    Aprile 17, 2021

    Piante aromatiche, il verde in cucina

    Marzo 3, 2023
    spaghetti allo scarpariello

    Gli spaghetti allo scarpariello, co’ u’ sapore e Napule!

    Luglio 22, 2022
123
NEWSLETTER

Follow Me

STEFANIA AUTUORI

Mi presento. Sono cuoca per intuizione, preparo piatti che creano unione, convivialità e bellezza, sempre con un occhio attento allo stile e alla sostenibilità.

Privacy PolicyCookie Policy
Spazio Autuori - 2024 © - P.Iva 04011890284
  • Home
  • Contatti